Numero 4 / 2023

Gelato alla vaniglia di latte di capra

Di Luisa Baselgia, Bachhuus Hinterrhein

Ricetta tratta dal numero 4/2023 di Viamala Fokus.

Un tempo le capre erano presenti in ogni azienda agricola. A causa dei cambiamenti strutturali nell'agricoltura, il numero di piccoli animali è in costante diminuzione, nonostante i loro indiscussi benefici. Ad esempio, le capre aiutano a proteggere i terreni di difficile accesso dall'invasione della boscaglia, contribuendo così alla biodiversità. Tuttavia, i prodotti caprini - soprattutto la carne di alta qualità - sono oggi troppo poco richiesti per essere economicamente interessanti per gli agricoltori. Solo il formaggio prodotto con il latte di capra ha goduto di una crescente popolarità negli ultimi anni. Il caseificio Sufers produce formaggio di capra biologico, in parte premiato, dal 2001 ed è il più grande trasformatore di latte di capra del Cantone dei Grigioni. Il latte di capra è adatto anche ad altre preparazioni. Siete ancora alla ricerca di un dessert per la cena di Natale? Abbiamo un suggerimento!

Ricetta da rifare

Ricetta per 4 porzioni
330 g Latte di capra
100 g Tuorlo d'uovo
90 g Crema di formaggio di capra (o panna)
1 Baccello di vaniglia
120 g Zucchero

Preparazione

Eliminare il baccello di vaniglia e riscaldare a 82° C con gli altri ingredienti, mescolando continuamente. Se disponibile, congelare in una gelatiera. Altrimenti, congelare in uno stampo adatto al freezer, mescolando circa una volta all'ora per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Si abbina bene a una crème brulée (anch'essa a base di latte di capra), a uno sciroppo di punte di abete e a un ragù di prugne, per esempio.