Edizione 1 / 2024
Spaghetti con pancetta di maiale nero delle Alpi e crema di verza
Da Sandra Emmenegger e dal team del Ristorante Muntsulej di Mathon

Ricetta tratta dal numero 1 / 2024 di Viamala Fokus.
Dopo ben 100 anni, i maiali neri alpini sono tornati nella nostra regione. Grazie alla loro corporatura leggera e robusta, alla loro robustezza, alla loro indole poco esigente e alla loro colorazione scura, sono predestinati all'allevamento all'aperto tutto l'anno in montagna. Sandra Emmenegger e il suo team del ristorante Muntsulej di Mathon utilizzano regolarmente prodotti di maiale nero alpino. Le erbe e le erbe di montagna, ricche e aromatiche, conferiscono alla carne del maiale un sapore unico. Oltre a piatti stagionali preparati al momento con ingredienti della regione, il ristorante Muntsulej vanta anche una terrazza soleggiata con una magnifica vista sulla Val Schons e un'incantevole ospitalità sull'alta Muntogna da Schons.
Ricetta da rifare
0.1 l | Olio d'oliva |
50 g | Burro |
2 pezzi. | Cipolle, sbucciate e affettate finemente |
200 g | Pancetta di maiale nero delle Alpi, tagliata a strisce |
500 g | Cavolo verza, affettato finemente |
0.4 l | Crema completa |
0.2 l | Brodo di manzo |
600 g | Spaghetti |
Sale e pepe |
Preparazione
Soffriggere bene la pancetta, le cipolle e la verza in olio d'oliva e burro. Deglassare con il brodo, portare a ebollizione, aggiungere la panna e portare nuovamente a ebollizione. Lasciare ridurre leggermente la salsa, salare e pepare. Cuocere gli spaghetti in acqua salata fino a ¾ al dente, scolarli, finirli di cuocere nella salsa e servirli caldi. A piacere, guarnire con formaggio di malga grattugiato, cipolle fritte croccanti o erbe fresche del giardino. A Guata!