Informazioni generali suSpluga

Di seguito abbiamo riassunto le informazioni più importanti per la pianificazione del tour viaSpluga. Se avete ulteriori domande o suggerimenti, non esitate a contattarci.

Termine ultimo per la prenotazione anticipata

La sistemazione può essere prenotata con noi fino a 3 giorni lavorativi (lun-sab) prima dell'arrivo, a condizione che le camere siano ancora disponibili. Si consiglia di prenotare in anticipo.

Condizioni di cancellazione

In caso di modifiche dell'ultimo minuto, di riprenotazione o di cancellazione della prenotazione, i costi sostenuti saranno addebitati in base alle condizioni di cancellazione di viaSpluga.

Percorso

La viaSpluga è un sentiero escursionistico di montagna. In alcuni tratti è necessario avere un passo sicuro e una buona capacità di sopportazione delle altezze. Si raccomanda vivamente un equipaggiamento adeguato alle condizioni atmosferiche. L'assicurazione è a carico dei singoli partecipanti. Le escursioni non sono accompagnate.


Tempi di realizzazione della tappa

Si prega di notare che i tempi di tappa indicati sono approssimativi, senza pause di ristoro o visite turistiche. A seconda del vostro ritmo, i tempi potrebbero essere superati. In ogni caso, vi consigliamo di prevedere un tempo sufficiente per le singole tappe, perché lungo il percorso c'è molto da vedere e da ammirare.


Segnalazione

Il sentiero escursionistico viaSpluga è un sentiero escursionistico di montagna contrassegnato in bianco-rosso-bianco ed è segnalato in tutto il tratto da Thusis a Chiavenna come percorso escursionistico regionale n. 50.

Il percorso ciclabile si snoda principalmente su sentieri escursionistici di montagna contrassegnati in bianco-rosso-bianco e non è segnalato come percorso ciclabile ufficiale. Segue invece la segnaletica dei villaggi locali lungo il percorso.


Passaggio di frontiera Svizzera-Italia

Per attraversare il confine è necessaria una carta d'identità o un passaporto valido.


Cani

I cani devono essere registrati al momento della prenotazione e sono soggetti a un costo (a partire da CHF 10.00/notte). Si prega di notare che non tutti gli hotel accettano i cani. I cani devono essere muniti di museruola quando viaggiano sui mezzi pubblici in Italia.

Alcuni brevi tratti del sentiero conducono su griglie. Si consiglia di portare con sé scarpe per cani.


Benessere

Lasciatevi coccolare dopo una giornata intensa. Che ne dite di un massaggio rilassante?
Consultate le nostre offerte benessere.


Viaggio di ritorno

Il viaggio di ritorno da Chiavenna con i mezzi pubblici è incluso. Il viaggio di ritorno può essere effettuato con l'autopostale attraverso il Passo dello Splügen fino a Splügen e poi a Thusis oppure con l'autopostale e la Ferrovia Retica via St. Moritz/Ingadino fino a Thusis.

Se si trasporta una bicicletta, è necessaria la prenotazione al momento dell'acquisto del biglietto e i costi sono a carico del partecipante. Si consiglia il viaggio di ritorno con AutoPostale e la Ferrovia Retica via St. Moritz/Ingadino. Il trasporto attraverso il Passo dello Splügen non può essere garantito.