Ponte Wilden

Sia il sentiero romano che il successivo percorso principale del 1472 attraversavano un tempo il tratto più stretto della gola sul lato ovest, al centro della Gola della Viamala.
Solo dopo la costruzione della strada, tra il 1729 e il 1739, questo punto pericoloso poté essere aggirato. Per farlo, però, furono necessari due ponti: i ponti Wildener, dal nome del capomastro di Davos Christian Wildener. Mentre del ponte settentrionale sono ancora visibili solo i resti, il ponte meridionale, proprio sopra il Centro Visitatori della Viamala, ha dovuto sopportare tutto il traffico che passava per la Viamala fino al 1935. Da allora il traffico è stato convogliato sul ponte di Luigi Premoli. Il capomastro Zillis diede così il suo contributo alla conservazione del ponte Wilden meridionale. Tuttavia, nel 1938 aveva sostituito completamente il ponte settentrionale a causa dello spazio limitato a disposizione.
Prezzi:
Responsabile di questo contenuto: Viamala Tourismus
Segnala un errore (ID: e62436fd-5f3f-49ea-8354-a18e681fe0da)
Segnala un errore (ID: e62436fd-5f3f-49ea-8354-a18e681fe0da)